Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

444655
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

purchè si convenga che n può assumere anche valori negativi: allora ponendo , la (31) dà (sviluppo di Fourier in forma esponenziale)

Pagina 107

Fondamenti della meccanica atomica

Lo stesso sviluppo si può ottenere in una forma più comoda usando le autofunzioni (29), che si possono raccogliere nell'unica formula

Pagina 107

Fondamenti della meccanica atomica

Anche nel caso generale la (53) e la (54) si potrebbero facilmente mettere sotto forma trigonometrica.

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

Questa speciale forma del gruppo d'onde presenta la particolarità che la A(k) è rappresentata da una formula analoga alla f: si trova difatti usando

Pagina 122

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione si dirà autoaggiunta se ha la forma seguente (analoga alla (12))

Pagina 130

Fondamenti della meccanica atomica

Va tenuto presente che la nella forma generale (133) o (133') (cioè non «monocromatica») non soddisfa all'equazione di Schrödinger (131), perchè

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo che la componente è della forma

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

ed allora la (152) si identifica con la formula già nota , mentre la (151) assume la forma seguente:

Pagina 179

Fondamenti della meccanica atomica

Calcolata così la , la ci dà la P(x) al tempo t: per scrivere in forma semplice il quadrato del modulo dell'espressione (171), conviene introdurre la

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

(con k' e reali) e scriveremo la (174') nella forma

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

Cerchiamo di integrare questa equazione con una serie della forma

Pagina 194

Fondamenti della meccanica atomica

§ 35, il cui integrale generale ha la forma (149), ma le costanti che vi figurano saranno in generale diverse nei due tratti: nella regione II poi

Pagina 199

Fondamenti della meccanica atomica

Ognuna di queste funzioni è della stessa forma dalla u trovata nel problema unidimensionale (§ 35, form. 149): come si è visto in quel caso, possiamo

Pagina 212

Fondamenti della meccanica atomica

per C va posto : inoltre si può osservare che il primo termine si può scrivere (come è ben noto) in un'altra forma, poichè

Pagina 224

Fondamenti della meccanica atomica

con che l'equazione assume la forma

Pagina 225

Fondamenti della meccanica atomica

In questo caso l'equazione (258), per x tendente a , tende alla forma

Pagina 228

Fondamenti della meccanica atomica

dove è un polinomio di grado n' soddisfacente l'equazione differenziale (264), che scriveremo ora nella forma

Pagina 230

Fondamenti della meccanica atomica

Molte volte l'equazione (305) si può integrare col metodo della separazione delle variabili, cioè prendendo W della forma (308) (dove, beninteso

Pagina 247

Fondamenti della meccanica atomica

d) Forma delle orbite.- Dobbiamo ora tener conto della rimanente condizione di Sommerfeld (323), dove n'(= 0, 1, 2,...) chiamasi quanto radiale.

Pagina 258

Fondamenti della meccanica atomica

la forma

Pagina 281

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo perciò anzitutto dalla meccanica razionale (v. § 52) che l'energia E di un sistema multiplamente periodico si può esprimere nella forma

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti, detti al solito i versori degli assi (autofunzioni di un'equazione differenziale) ogni vettore f si può scrivere nella forma

Pagina 303

Fondamenti della meccanica atomica

la forma

Pagina 315

Fondamenti della meccanica atomica

Cominciamo con l'osservare una analogia formale tra l'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari, che scriveremo nella forma

Pagina 337

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Nel seguito avremo bisogno di applicare questo postulato solo a funzioni della forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione.

Pagina 352

Fondamenti della meccanica atomica

composto di termini della forma , e che basta quindi dimostrare la (110) per un'espressione di questa forma: ora questi fattori sono tutti permutabili

Pagina 360

Fondamenti della meccanica atomica

o, in forma esplicita,

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

Essendo l' hamiltoniana della forma , si possono applicare le (111), (112) e si trova cosi

Pagina 366

Fondamenti della meccanica atomica

Se poi G è una funzione delle q e delle p della forma

Pagina 382

Fondamenti della meccanica atomica

Questa relazione si traduce nella seguente relazione tra gli elementi (ricordando che gli elementi di sono della forma , e quelli di devono risultare

Pagina 404

Fondamenti della meccanica atomica

Indichiamo, come prima, con le autofunzioni del sistema imperturbato, le quali hanno la forma

Pagina 405

Fondamenti della meccanica atomica

Supponiamo dunque che il termine perturbatore dell'hamiltoniana sia della forma

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

nella forma generica hermitiana

Pagina 416

Fondamenti della meccanica atomica

ovvero, in forma esplicita,

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

Affinchè il secondo membro abbia effettivamente la forma di una divergenza, basta imporre alle matrici le condizioni

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

ossia, in forma esplicita:

Pagina 439

Fondamenti della meccanica atomica

Gli operatori si possono scrivere in forma più simmetrica introducendo in luogo di t la variabile

Pagina 443

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che l'equazione di continuità (263) assume, con le notazioni (306), la forma

Pagina 444

Fondamenti della meccanica atomica

e la (319) assume la forma

Pagina 446

Fondamenti della meccanica atomica

È ovvio in questo caso ricercare per la S una forma infinitamente vicina alla matrice unità, cioè porre , dove le sono infinitesime, ossia:

Pagina 446

Fondamenti della meccanica atomica

Scriviamo l'equazione di Dirac nella forma (300), sostituendovi le con le e la con una nuova funzione ; avremo, esplicitando gli operatori mediante

Pagina 449

Fondamenti della meccanica atomica

Con l'aiuto di queste formule si verifica senza difficoltà che, se si prendono le quattro della forma:

Pagina 451

Fondamenti della meccanica atomica

Un secondo modo di soddisfare le (334) consiste nel prendere le della forma

Pagina 452

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo ora questo operatore alle della forma (338) o della forma (341), osservando che

Pagina 453

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che per r tendente all'infinito queste equazioni tendono alla forma

Pagina 454

Fondamenti della meccanica atomica

a zero per , si dovrà scartare il segno +: si è così condotti a ricercare soluzioni della forma

Pagina 455

Fondamenti della meccanica atomica

(la sommatoria essendo estesa a tutte le permutazioni ), ed una antisimmetrica, la quale si può scrivere sotto forma di determinante nel modo

Pagina 477

Fondamenti della meccanica atomica

con costanti. Poichè alla corrisponde in prima approssimazione l'autovalore e a l'autovalore Ea, esse potranno scriversi sotto la forma:

Pagina 483

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che qualunque equazione del tipo (1) può mettersi in forma autoaggiunta: infatti, moltiplicando la (1) per il fattore, non nullo,

Pagina 96

Fondamenti della meccanica atomica

Se poi C contiene linearmente un parametro λ, come nella (8), sarà così anche di R, e l'equazione (12) avrà la forma

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca